Servizio completo chiavi in mano di messa in sicurezza delle strutture secondo normative
Ancoraggi le differenze
Gli ancoraggi sono punti di fissaggio robusti a cui si agganciano le linee vita (sistemi di protezione individuale contro le cadute). Possono essere:
Tipo A:
Gli ancoraggi in classe A sono punti di ancoraggio permanenti fissati direttamente alle strutture, che consentono di agganciare uno o due operatori al dispositivo di protezione individuale (imbragatura) e di trattenere gli addetti in caso di cauta.
Si suddividono in Classe A1 e A2
Classe A1: Vengono progettati per essere fissati su superfici orizzontali, verticali ed inclinate e capaci di supportare sforzi in tutte le direzioni
Classe A2: Sono progettati per essere ancorati sulle coperture inclinate e sono adatti a supportare sforzi nella direzione della pendenza dei tetti inclinati.
Tipo B :
-
Descrizione : Ancoraggi provvisori portatili, come treppiedi o ancoraggi mobili.
-
Utilizzo : Utili in situazioni che richiedono flessibilità e mobilità, ad esempio in cantiere o durante lavori temporanei.
-
Caratteristiche : Sono smontabili e possono essere facilmente spostati da un luogo all’altro
Tipo D :
-
Descrizione : Linee di ancoraggio rigide orizzontali.
-
Utilizzo : Utilizzate in situazioni che richiedono una maggiore stabilità e resistenza rispetto alle linee flessibili.
-
Caratteristiche : Offrono una maggiore sicurezza in ambienti con spazi ristretti o dove è necessaria una precisa posizione del lavoratore
Cosa sono le classi di ancoraggio linea vita
Le classi di ancoraggio, definite dalla normativa UNI EN 795, stabiliscono dove e come devono essere installati gli ancoraggi, la loro funzione, la direzione di resistenza per cui sono certificati e il numero di persone che possono proteggere dal rischio di caduta.
Tipo C :
-
Descrizione : Linee di ancoraggio flessibili orizzontali, che deviano dall’orizzonte per non più di 15°.
-
Utilizzo : Ideali per coprire grandi distanze e permettere ai lavoratori di muoversi liberamente lungo la linea.
-
Componenti : Comprendono elementi intermedi e terminali per regolare la tensione
Tipo E :
-
Descrizione : Ancoraggi a corpo morto, utilizzati su superfici orizzontali quando non è possibile installare altri tipi di ancoraggi.
-
Utilizzo : Ideali per situazioni in cui non si vuole eseguire forature nella struttura, ma richiedere un carico maggiore sulla copertura
Ogni classe di ancoraggio è progettata per rispondere a specifiche esigenze di sicurezza e applicazione, garantendo la massima flessibilità e sicurezza per i lavoratori in quota.
Forniamo un servizio completo chiavi in mano per la messa in sicurezza di strutture che necessiti di impianto anticaduta, in piena sicurezza e rispettando le norme vigenti.
Settori di intervento
Industriale – Privato/Residenziale – Pubblico – Spazi Confinati – Edifici storici
Linee Vita Veneto
Installatori Certificati di linee vita in Veneto. Garantisci la sicurezza sul lavoro con servizi professionali e di alta qualità
Lavori Spazi confinati Veneto
Per lavori in spazi confinati in Veneto. Offriamo formazione certificata, installazione e preventivi personalizzati.
Lavori in Quota
Proponiamo per le vostre esigenze il servizio di lavori in quota in piena sicurezza e rispettando le norme vigenti della regione Veneto.
Ancoraggio linea vita
LS Linea sicura è a tua disposizione per qualsiasi dispositivo di sicurezza, sia per il privato che per l’industria, con soluzioni chiavi in mano e prezzi competitivi.
Contattaci
Contattaci tramite il form qui sotto, un nostro tecnico ti richiamerà per fornirti tutte le risposte che hai bisogno.